Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti essenziali per una corretta interpretazione dell'assetto e del funzionamento dei mercati mobiliari. In particolare, verranno fornite le basi fondamentali per la comprensione delle logiche di selezione degli investimenti, di gestione di portafogli mobiliari e di valutazione della performance.
Il corso si articola in sei parti. La prima parte analizza le caratteristiche strutturali e regolamentari del mercato dei capitali. La seconda parte descrive i lineamenti fondamentali della teoria del mercato dei capitali. La terza parte esamina le caratteristiche dei diversi strumenti finanziari, soffermandosi in particolare sulle specifiche tecniche di valutazione del rischio e del rendimento di ciascuna tipologia di strumento. La quarta parte del corso è dedicata all'analisi dei prodotti riconducibili alla categoria del "risparmio gestito". La quinta parte considera le problematiche inerenti alla gestione di portafogli mobiliari e alle tecniche di valutazione della performance. La sesta parte, infine, affronta il tema del trattamento fiscale delle rendite finanziarie e delinea profili di ottimizzazione della variabile fiscale nel risparmio amministrato e gestito.