PROGRAMMA
I fondamenti del linguaggio classico dell'architettura nella ricerca delle geometrie sottese.
1. Ordini architettonici: i tre livelli gerarchici
2. Determinazione grafica delle principali modanature (gola rovescia, gola diritta, scozia, toro, ovolo, cavetto,...)
3. Ordine toscano (di Jacopo Barozzi da Vignola): particolare piedistallo base
4. Ordine toscano (di Jacopo Barozzi da Vignola): capitello-5. (28) Determinazione grafica della sezione di colonna dorica e jonica: scanalature.
6. Determinazione grafica dell’entasi del fusto della colonna dorica e jonica.
7. Ordine toscano (di Jacopo Barozzi da Vignola): ordine trabeato
8. Ordine toscano (di Jacopo Barozzi da Vignola): arco su pilastri incorniciato dall’ordine su piedistalli.
Lavoro propedeutico alla correlazione tra forma geometrica, forma tecnica e forma architettonica.9. (9) Saper leggere: pianta e sezione quotata
10. Autocad 2D: file modello
11. Autocad 2D: interfaccia e utilizzo dei principali comandi
12. Autocad 2D: particolari costruttivi (attacco a terra, nodi pilastro-trave-solaio, copertura piana e inclinata)
Il disegno del territorio e la lettura della cartografia (alle differenti scale di rappresentazione)
13. Piani quotati
14. Cartografia
La modellazione tridimensionale dell’architettura
15. Archiviazione dei dati: indicazioni normative
16. Allplan, creazione di un modello. Organizzare i dati: la struttura opera
17. Allplan, la struttura opera: il manager dei livelli
18. Allplan, menù contestuali: comandi parete, pilastro, solaio, trave
19. Allplan, menù contestuali: la scala
20. Creazione ed inserimento di una macro: esercizio guida
21. Allplan, le coperture 3D, tetto inclinato a due falde
La modellazione tridimensionale dell’architettura
22. Modellazione del territorio: MDT
23. inserimenti di edifici in un modello digitale del terreno