Paolo C. Motta, Introduzione alle scienze infermieristiche, Carocci Faber, Roma, 2002, pp. 35-38; 47-69.
Angela Lolli, “La professione infermieristica”, in: Loredana Gamberoni, Angela Lolli, Maura Lusignani, Luigina Pattaro, Management infermieristico. L’infermiere dirigente di unità operativa, UTET, Torino, 1992, pp. 1-23.
Luca Benci, Aspetti giuridici della professione infermieristica, McGraw-Hill, Milano, 2019 8 ed., pp. 1-80; 237-266; 307-371.
Normativa per la preparazione all’esame:
• Costituzione della Repubblica italiana, articolo n° 32;
• D.M. Sanità 14 settembre 1994, n. 739, “Profilo professionale dell’infermiere”;
• Legge 26 febbraio 1999, n. 42, “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”;
• Legge 10 agosto 2000, n. 251, “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica”;
• Legge 1 febbraio 2006, n. 43, “Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali”;
• D.M. MIUR 19 febbraio 2009, “Determinazione delle classi dei corsi di laurea per le professioni sanitarie, ai sensi del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270”;
• Legge 11 gennaio 2018, n. 3 "Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute";
• Codice Deontologico dell’infermiere, Federazione Nazionale dei Collegi IP.AS.VI., 2019.