1. Potere di mercato e benessere
Le nozioni di efficienza
• Efficienza produttiva, allocativa e dinamica
• Il surplus totale
La nozione di potere di mercato
• Elementi per valutare la sua esistenza
Limiti e abusi nell’esercizio del potere di mercato
Possibilità e limiti delle politiche pubbliche
2. Definizione del mercato e potere di mercato
Aspetti concettuali
• L’insieme dei prodotti
• Il contesto geografico
• Sostituibilità dal lato dell’offerta
Il tema della misurazione
• I test per la definizione del mercato
• Misurare la presenza di potere di mercato
3. Le intese orizzontali
Richiami di teoria
• Supergiochi e collusione
• I fattori esogeni che facilitano la collusione
• Il ruolo dell'informazione asimmetrica
Valutazione e repressione delle intese anticompetitive
• I comportamenti che facilitano la collusione (pratiche facilitanti)
• Lo standard della prova
• I programmi di leniency
4. Le restrizioni verticali
Richiami di teoria
• L’articolazione verticale di un settore
• La doppia marginalizzazione
• I contratti tra produttore e dettagliante
Valutazione delle restrizioni verticali
• Dai divieti per se alle valutazioni caso-per-caso
• La politica della UE rispetto alle restrizioni verticali
5. Le fusioni tra imprese
Richiami di teoria
• Il paradosso delle fusioni
Valutazione delle fusioni
• Effetti delle fusioni
o Effetti unilaterali
o Effetti coordinati (pro-collusivi)
Fusioni e politica industriale
• L’approccio comunitario alle fusioni
6. Abusare di una posizione dominante
Richiami di teoria
• Barriere all’entrata
• Prezzi predatori
• Pratiche escludenti non di prezzo
Valutazione delle politiche di esclusione
• La nozione di posizione dominante
• Prezzi predatori
o I test di predatorietà
• I prezzi eccessivi possono essere sanzionati?
• Il margin squeeze come fattispecie a se stante
o La determinazione della compressione dei margini
o Requisiti perché questo rappresenti un abuso
7.Concorrenza e regolazione dei mercati (v. materiale didattico a parte)
Richiami di teoria
•La nozione di monopolio naturale
•L’articolazione verticale dei settori
Struttura e regolazione dei settori (esempio: energetici)
•La separazione verticale
•Criteri di regolazione dei prezzi
oDeterminazione dei prezzi iniziali
oLa dinamica dei prezzi nel periodo regolatorio
oLa revisione dei prezzi
•Regolazione pro-competitiva